Dettagli – evento 5 aprile 2022

 

Il particolare momento in cui vive il nostro Paese, che si misura con il fondamentale obiettivo di una ripresa economica stabile e duratura, dopo decenni di stasi economica o peggio di recessione, e l’arrivo dei fondi del PNRR, i quali si vanno ad aggiungere ai fondi ordinari del bilancio statale ed a quelli europei, impongono una profonda riflessione sulla capacità di governance del rischio da parte delle istituzioni
e degli operatori economici che ne hanno la responsabilità.

Esiste un elevato rischio, infatti, che una massa così rilevante di finanziamenti possa essere oggetto di infiltrazioni della criminalità organizzata, di frodi e speculazioni.

Tale rischio può essere se non eliminato del tutto, quanto meno fortemente limitato, grazie ad un quadro normativo specifico che consenta una serie di attività di controllo e monitoraggio, nonché all’utilizzo “intelligente” della grande quantità di dati disponibili da parte dei diversi Operatori istituzionali ed economici, che intervengono a vario titolo nei processi di valutazione o verifica.

 

 

Per richiedere informazioni sull'evento, compilare il seguente form:

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi